Come si svolgono le sedute
Cercate nel limite del possibile di giungere in sede 5-10 minuti prima dell’appuntamento.
Avrete così modo di bere un tè, un bicchiere d’acqua, rilassarvi e prepararvi alla seduta.
In questo modo creerete le condizioni ottimali per la terapia!
Questo vale a maggior ragione per la prima seduta.
La prima seduta
2. Prima anamnesi: durante questo colloquio parleremo del vostro stato di salute e degli eventuali problemi.
In seguito porrò alcune domande specifiche in modo da ottenere informazioni dettagliate necessarie a stabilire la diagnosi.
3. Osservazione, palpazione, auscultazione: si tratta dell’indagine fisica che completa il quadro diagnostico.
Una peculiarità della MTC è la presa del polso, oltre che alla velocità distinguiamo circa 20 qualità di battito diverse!
4. Diagnosi differenziale e strategia terapeutica: una volta che tutte le informazioni sono state rilevate, annoterò la diagnosi differenziale.
Significa che per il disagio preso in esame viene messo a fuoco, distinto per la sua forma specifica.
Per la cefalea, ad esempio, esistono almeno 8 diagnosi differenziali diverse!
4. Diagnosi differenziale e strategia terapeutica: una volta che tutte le informazioni sono state rilevate, annoterò la diagnosi differenziale.
Significa che per il disagio preso in esame viene messo a fuoco, distinto per la sua forma specifica.
Per la cefalea, ad esempio, esistono almeno 8 diagnosi differenziali diverse!

5. Terapia: dopo essere stati collocati, gli aghi sono in genere lasciati in sito per circa 30-40 minuti. Durante questo periodo svolgero eventualmente la moxibustione. Dopo l’agopuntura talvolta adopero il Tui Na o un’altra tecnica.
6. Conversazione di termine seduta e congedo: discuteremo il proseguimento della terapia, eventuali consulti con altri specialisti, diete particolari o indicazioni per la cura a domicilio.
Sedute Successive
A partire dalla seconda seduta il tempo necessario è in genere inferiore rispetto alla prima.
Se prendete appuntamento per l’agopuntura, prevedete comunque di avere tempo almeno 60-70 minuti.
Cercate di evitare di dover “fuggire via” di tutta fretta dal consultorio. Anzi, se possibile concedetevi un momento di riposo dopo la seduta, ne aumenterete il beneficio.
Emergenze
Utilità
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO
Ti consiglieremo e informeremo, senza alcun impegno o implicazione di costi!