Gwa Sha

Gwa Sha è un’antica tecnica asiatica che consiste nel raschiare aree specifiche del corpo con uno strumento di massaggio, con lo scopo di ridurre le infiammazioni, riattivare la circolazione sanguigna e incrementare il sistema immunitario.

Semplice ma efficace, il termine Gwa Sha 刮痧 significa letteralmente “grattare via la febbre”.
Presso il nostro Studio di Lugano-Paradiso proponiamo questa tecnica, in aggiunta ad altri metodi terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese, soprattutto quando constatiamo la presenza di stasi di sangue superficiali, che si possono presentare come contratture muscolari, malattie ai tendini o ai legamenti.

Sulla zona di trattamento il terapista passa ripetutamente e velocemente con una sorta di “spatola” (in genere di ceramica, pietra o osso).
L’intensità e la pressione esercitata dalla mano vengono ovviamente calibrate al fine di non creare sconforto.

Il paziente non avverte dolore, ma spesso sollievo e un senso di rilascio e leggerezza. 

Gwa Sha

A seconda del tipo di pelle, dell’area trattata e delle condizioni di salute, si formano delle petecchie (sha in cinese). Questi sono degli arrossamenti cutanei che, in genere, scompaiono nell’arco di 4-5 giorni e vengono interpretati dalla Medicina Cinese come segni di stasi. La tecnica Gwa Sha può essere eseguita sulla schiena, glutei, collo, braccia o gambe. Esistono in realtà diverse forme di Gwa Sha, ma tutte consistono in una sfregamento dell’epidermide.

Gli effetti e i benefici

L’effetto primario della Gwa Sha é la dispersione di stasi sanguigne e linfatiche dalla superficie, che si manifestano in primo luogo nel dolore: sia acuto che cronico, dolore al movimento, dolore fisso e puntualizzato.
La manifestazione di questi sintomi é, prevalentemente, a livello dell’apparato locomotore, quindi interessa muscoli, fasce, tendini, legamenti e ossa. La tecnica Gwa Sha, tuttavia, é in grado di stimolare strutture anche più profonde, inclusi gli organi interni, per mezzo della vibrazione provocata dal raschiamento.

Grazie all’attivazione della circolazione viene attivato il sistema immunitario, sia a livello locale che sistemico. Benché non sia chiaro attraverso quali meccanismi biologici questo avvenga, la Gwa Sha (come anche la coppettazione e il martelletto a fiore di pruno) è in grado di “scacciare” malattie influenzali allo stadio iniziale e ridurre malattie infiammatorie croniche. A livello locale sostiene la guarigione sollecitando l’eliminazione di metaboliti, rifiuti cellulari, residui di processi infiammatori. In questo senso la tecnica ha un notevole effetto disintossicante e decongestionante.

La tecnica Gwa Sha é in grado di aumentare o ridurre la resistenza naturale dell’organismo, agendo come un adattogene. Il corpo vivente é pervaso da flussi e movimenti che, idealmente, scorrono privi di interferenza; quando, per cause interne o esterne, lo scorrere viene frenato o bloccato, si creano degli accumuli. La Gwa Sha é in grado di “aprire” e liberare i canali, in particolar modo le piccole ramificazioni superficiali dei vasi energetici (meridiani).
In questo modo possono essere affrontati molti disturbi patologici, non solo del sistema muscolo-scheletrico, come menzionato precedentemente. Alcuni esempi: fibromialgia, emicrania, ingorgo mammario, inquietudine, e insonnia. In generale, in numerosi studi clinici é stato osservato come la tecnica Gwa Sha sia in grado di ridurre le infiammazioni croniche.

 

 

CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO
Vuoi sapere se la medicina cinese fa al caso tuo? Hai delle domande che vorresti porre prima di fissare un appuntamento? 

Ti consiglieremo e informeremo, senza alcun impegno o implicazione di costi!

Pagamenti

Le prestazioni sono coperte dalla maggior parte dalle assicurazioni per malattia complementari. Tariffe speciali vengono applicate alle persone non assicurate in Svizzera o che non dispongono di una copertura assicurativa.

Lingue

Tedesco. Spagnolo. Inglese. Italiano. Francese.

Posizione

Possibilità di parcheggio privato.
Accessibile ai disabili.
Vicino alla stazione e trasporti pubblici.

Orari Studio

lunedì 08:30–19
martedì 08:30–19
mercoledì 08:30–12:30
giovedì 08:30–19
venerdì 08:30–19
sabato 08–11:30
domenica Chiuso

Contatti

  • via San Salvatore 4
    6900 Paradiso (Lugano)
  • Telefono:
    +41 (0)91 993 35 35
  • E-mail: 
    contact@julianrottmann.com

Menu Mobile