Coppettazione

La coppettazione prevede l’applicazione sul corpo di speciali coppette di vetro all’interno delle quali viene creato un sottovuoto con effetto di risucchio.

Esistono sostanzialmente 3 modalità di esecuzione: la coppettazione fissa (le coppette vengono lasciate sul corpo per un certo lasso di tempo), la coppettazione mobile (vengono mosse sul corpo con l'ausilio di un lubrificante) e la coppettazione con salasso.

L'azione della coppettazione è quella di aumentare la circolazione di Qi, sangue e linfa. In questo modo anche gli organi interni e il sistema immunitario vengono sollecitati a rilasciare tossine e sostanze di scarto. Inoltre, durante il trattamento, i pori vengono completamente aperti stimolando al rilascio ghiandole sudoripare e sebacee.

In generale è assolutamente indolore.

La persona percepisce il risucchio e dunque un "tirare" senza che sia particolarmente fastidioso.

A seconda delle sensibilità del paziente, possono talvolta risultare degli ematomi superficiali che tuttavia scompaiono nel giro di qualche giorno.


Coppettazione
Tradizionalmente il sottovuoto viene creato con una fiamma: subito prima di mettere la coppetta sul corpo viene inserito un batuffolo di ovatta bruciante. 

Oggigiorno esistono anche altri sistemi, spesso preferibili, ad esempio con ventose o altri strumenti di risucchio. 

La coppettazione ha un’importante funzione di dispersione e mobilitazione, significa che è molto efficace nel caso di dolore o contrazione dovuta alla penetrazione di freddo-umidità o umidità-calore.

La coppettazione mobile è una sorta di massaggio che favorisce la circolazione, apre i canali e rilascia tensioni fisiche ed emotive.
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO
Vuoi sapere se la medicina cinese fa al caso tuo? Hai delle domande che vorresti porre prima di fissare un appuntamento? 

Ti consiglieremo e informeremo, senza alcun impegno o implicazione di costi!

Pagamenti

Le prestazioni sono coperte dalla maggior parte dalle assicurazioni per malattia complementari. Tariffe speciali vengono applicate alle persone non assicurate in Svizzera o che non dispongono di una copertura assicurativa.

Lingue

Tedesco. Spagnolo. Inglese. Italiano. Francese.

Posizione

Possibilità di parcheggio privato.
Accessibile ai disabili.
Vicino alla stazione e trasporti pubblici.

Orari Studio

lunedì 08:30–19
martedì 08:30–19
mercoledì 08:30–12:30
giovedì 08:30–19
venerdì 08:30–19
sabato 08–11:30
domenica Chiuso

Contatti

  • via San Salvatore 4
    6900 Paradiso (Lugano)
  • Telefono:
    +41 (0)91 993 35 35
  • E-mail: 
    contact@julianrottmann.com

Menu Mobile